Moulins romains - Mulini romani - Meules d'Orvieto - Macine Orvieto

 _________________ STRAGE  a PARIGI _________________

Unes de charlie hebdo

Charb cabu

CHARB  & CABU

Charlie hebdo 17octobre 2012

"Une "de CHARLIE octobre 2012

 

Tignous wolinski

TIGNOUS & WOLINSKI

Wolinski 1978 lettre a ma femme

saperne di più su WOLINSKI

__________________________________ Chiaro no ?

Il vigile urbano arabo assassinato

(a terra Ahmed MERABET che supplica)

Bernard maris

Bernard MARIS 

signature à CHARLIE : "Oncle BERNARD"

conoscere B. Maris che merita, apriamo una pagina

 

 

________________________________________

Ahmed Merabet

Ahmed MERABET, il vigile freddato sul marciapiede

LISTE des 12 PERSONNES EXECUTÉES le 7 Janvier 2014 lors de l'attentat islamiste à CHARLIE HEBDO, Paris :

- CHARB, directeur, dessinateur, 47 ans

- Bernard MARIS, économiste, "Oncle Bernard", 68 ans

- TIGNOUS, dessinateur, 57 ans

- WOLISNKI, dessinateur, 80 ans, un des fondateurs

- CABU, 76 ans, dessinateur, un des fondateurs

- Elsa CAYAT, 53 ans, psychanalste, chroniqueuse (Charlie Divan)

- Mustapha OURRAD, 60 ans, correcteur du journal

- Michel RENAUD, Clermont Ferrand, invité de la rédaction

- Frédéric BOISSEAU, 42 ans, agent de nettoyage Sodexho, 2 enfants

- Ahmed MERABET, 42 ans, policier urbain, exécuté au sol alors qu'il demandait grâce (avec l'accent arabe)

- Franck BRINSOLARO, policier, chargé de la surveillance de Charb, 49 ans, 2 enfants, frère policier à Marseille

- HONORÉ, dessinateur, 73 ans

_____________________________________________________________________________________________________

convegno Brescia 2014

  Il progetto ORViAMM è stato presente nella giornata di apertura del convegno "La civiltà del pane" organizzato dal prof. G. Archetti e l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il convegno si è tenuto a Brescia dal 1° al 6 Dicembre. Nel primo tema -Cereali, mulini, mercati- sono intervenuti Alfredo Buonopane e Alain Chartrain.

  Troverete il powerpoint "Cereali & Mulini nel Mediterraneo romano", un'introduzione ai cereali e ai mulini, iaccessibile nel menù verticlae a sinistra "Colloques - Convegni" e presentato in 2 parti per ragioni di peso dei files : lo  potete scaricare qui .  La relazione verrà pubblicata a orizzonte dell'estate 2015.

Capture d e cran 2014 12 07 a 08 11 25

 

 _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

    Le 12 Octobre 2014, après 18 mois d'existence votre site consacré au projet de recherche archéologique ORViAMM a passé les 8.000 visiteurs et les 32.000 pages visionnées, soit 470 visiteurs par mois et une moyenne de 4 pages par visiteur unique. En effet chaque jour plusieurs d'entre vous s'arrêtent pour lire bien plus qu'une page (de 6 à 108...). Nous voulons à travers cette fréquentation notable trouver les encouragements de nos lecteurs et nous les en remercions.

Diaporama. On peut le visionnerfleche-n-b-dr-copie.jpg en pleine page (ESC pour sortir) et faire apparaître la légende des photos en posant le pointeur en bas de la photo - Lo si puo' vedere piena pagina (ESC per uscire) e far apparire la didascalia lasciando la freccetta sulla parte inferiore di una foto.

il sito mette 110 pagine a disposizione .

 

_______________________________________________________________________________________ missione n. 8 - Settembre 2014 :     Tra poco verranno presentati i risultati molto importanti della missione recente sulle zone produttive di Orvieto : ha consentito di individuare e schedare 49 macine tra cui un tipo nuovo.

 

mission n° 8 - Septembre 2014 :     Sous peu dans cette rubrique la présentation des importants résultats de la récente mission effectuée sur les zones de production d'Orvieto : elle a permis d'enregistrer 49 meules dont un type nouveau.

 

 

______________________________________________________________________Logo umr 7055 04 2011 copie copie

le programme ORViAMM bénéficie du soutien de l'UMR 7055 de Paris-Nanterre

il progetto ORViAMM è sostenuto dall'unità mista di ricerca UMR 7055, laboratorio del CNRS e dell'Università Paris-Nanterr

 ______________________________________________________________________________________________________________________________________

Benvenuti sul sito web ufficiale del progetto di ricerca franco-italiano ORViAMM coordinato dal Prof. Maurizio GUALTIERI (Università di Alberta, già docente all'Università di Perugia) e da Alain CHARTRAIN (Conservateur en Chef, Ministère de la Culture, France)  con la partecipazione determinante del Dott. Paolo BINACO.  

drapeau-it.jpg                                     drapeau-fr-copie.jpg

 

Ivi

meta con iscrizione IVL ritrovata nel fiume Paglia

______________________________________________________________________________________________________________________________

   NOVITÀ ! Presentiamo il poster realizzato  per il congresso di Almerìa (Marzo 2014) dalla stessa equipe ArcheoStudio che all'estate 2012 a fatto una delle più belle scoperte archeologiche di Orvieto in campo di mulini : i 28 rinvenimenti di macine nel fiume Paglia.


Poster

 

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________

NEW !  NOVITÀ !  NOUVEAUTÉ !

Il nuovo libro di David PEACOCK sui mulini e la farina nell'Antichità - the newly issued book from David PEACOCK about flour and mills during Roman times - le nouveau livre de D. Peacock sur la farine et les moulins dans l'Antiquité Romaine.

 The Stone of Life - Querns, mills and flour production in Europe up to c. AD 500

Highfield Press, Southampton

______________________________________________________________________

Stone of Life - D PEACOCK's book

 ________________________________________________________________________________________________________________________

Ringraziamo tutti gli orvietani che così gentilmente ci hanno accolti, aperto i loro giardini, informati dei luoghi di provenienza e autorizzati a fotografare e misurare i "sassi". Non si sono sempre fatto conoscere ma almeno possiamo esprimere a tutti la nostra gratitudine citando, con il loro consenso, le famiglie Roncella, Giordano o Roselli.

Nous remercions ici tous les habitants d'Orvieto qui nous ont aimablement accueillis, nous ont ouvert leur jardin, informés des lieux de provenance et autorisés à photographier et mesurer les "sassi". Ils ne se sont pas toujours fait connaître mais du moins pouvons-nous exprimer à tous nos vifs remerciements en citant, avec leur accord, les familles Roncella, Giordano ou bien Roselli.
 ________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

   È stata presentata il 6 Marzo nell'International Mills & Milling Conference organizzata dal 5 al 8 Marzo ad Almerìa (Spagna) da Tim ANDERSON & D.P.S. PEACOCK la relazione dell' ORViAMM. Era accompagnata dal poster realizzato da ArcheoStudio.

  È accessibile e scaricabile nella zona membri -cliccare sull'immagine a destra  (sarà, dopo la pubblicazione, accessibile al pubblico).

  La communication élaborée par l'équipe ORViAMM, et couplée au poster d'ArcheoStudio, a été présentée à l'International Mills & Milling Conference organisée du 5 au 8 Mars à Almerìa (Espagne) par Tim ANDERSON & D.P.S. PEACOCK. Le powerpoint est accessible et téléchargeable en zone membre -cliquer sur l'image à droite-  (il le sera au public large après la publication).

Almeria

_______________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________  missione n. 7 - Aprile 2014 :     In primo luogo questa missione ha permesso un ricco e molto cordiale incontro con l'Ispettrice di settore della Soprintendenza Archeologica dell'Umbria, la Dottoressa M-C. De Angelis, incontrata sul posto e con visita ai rinvenimenti della Svolta immagazzinati alla necropoli Crocifisso del Tufo. Si è potuto fare una panoramica previsionale delle condizioni concrete per la realizzazione di 2 sondaggi su aree di lavorazione, la cui domanda potrebbe essere introdotta a fine 2014 se si verificherà allora una prospettiva attendibile di finanziamento sia francese che italiano (sponsor), finansiamenti attualmente limitati al laboratorio di Nanterre e non impegnabili per scavi.

     La missione si è rivelata anche molto proficua in quanto agli aspetti scientifici :

- di fatto è stata scoperta nell'area di Tamburino una nuova ricca collezione con tipi di macine finora non ancora attestati, solo 2 elementi sono stati studiati e il grosso resta da fare per una prossima missione (Giugno o autunno 2014);

- è stata scheata la bozza del fossato R.15 e raccolto nelle vicinanze un campione di scaglie di lavorazione a fine di completare l'analisi preliminare in corso (peso, dimensioni, correlazione forma/attrezzo adoperato);

- è stata rivisitata la tagliata "etrusca" (R.6) che fende la cima della colata di leucite sopra Trinità ed è stato occasione per fotografare la piccola cava laterale e schedare una bozza di meta pompeiana lì giacente (altezza H = 69 cm dunque modulo medio);

- sempre a Tamburino, decisamente ricco settore legato ovviamente ad un'intensa coltivazione antica dello sfioramento di Pietramata, sono state scoperte e schedate 4 bozze di piccola e media dimensione, di cui 3 di catillus pompeiano;

- dopo ripetute visite anteriori senza esito, abbiamo potuto incontrare il titolare della "casa delle metae" che, sul pianoro, raccoglie una bellissima quanto scientificamente preziosa collezione di metae di bella dimensione (H = 78 e 89 cm)

- abbiamo potuto esaminare e schedare 13 elementi (ossia quasi la metà) dell'importante e bella collezione della Chiusetta, tra cui la piccola (H = D = 47 cm) bozza di catillus pompeiano con base quadrata e un'interessantissima macina vesuviana. Il sito ha anche permesso l'esaminazione precisa di 5  mulini rotativi bassi con tipi nuovi e macine a volte perforate, alcuni di bellissima fattura;

     Va sottolineato il fatto che sia alla Chiusetta che alla "Casa delle metae" abbiamo potuto osservare macine che presentano interessanti fasi diverse di lavorazione del fianco esterno finora sconosciute : associano un lavoro semi-grezzo (crateri grossi corrispondenti a impronte di punta tipo picco o punta forte) a una prima rifinitura mirata a lisciare la superficie grezza (foto accanto). Tale macine consentono di elaborare la catena operativa (sequenza delle operazioni) e mettono sulla via delle famose "guide" di cui parla il nostro tagliapietre Giuseppe.

   Siamo particolarmente grati ai 3 propietari della Chiusetta, della "casa delle metae" e della nuova collezione a Tamburino per la loro disponibilità e la loro gentilissima e collaborativa accoglienza. Oltre che un dovere è sempre un piacere autentico poter ringraziare la gente del posto che in modo spontaneo e disinteressato partecipa all'opera scientifica, dando così a parole come "patrimonio" "heritage" o "beni culturali" un loro vero senso. Speriamo che questa pagina e sito possano essere un primo nostro legittimo dono in ritorno.

   In totale 25 macine sono state documentate e schedate ad Aprile tra cui 24 totalmente ignote, facendo crescere il corpus di studio del 25 % ( macine pompeiane : + 15  cioè + 8 catilli e + 7 metae passando così da 64 a 79; mulini bassi + 5  passando così di un totale di 18 a 25).

 

  Il mese di Aprile è stato anche caratterizzato da 2 importanti avvanzate per progetto e dottorato :

- grazie a una collega del Dipartimento Archeologia e Beni Culturali dell'Università di Padova, è iniziata la collaborazione con uno scalpellino : pensionato, Giuseppe ha sempre lavorato a mano la pietra dura, particolarmente la trachite dei Colli Euganei, un materiale lavico molto simile alla leucitite. Siamo particolarmente felici di questo incontro determinante  e non sappiamo ancora come ringraziare la collega padovana. Forse portando a termine la realizzazione che ormai  sta per avviarsi di una prima macina pompeiana sperimentale (mola fissa detta meta) di dimensione media (H = 80 cm) ; a Giugno Giuseppe dovrebbe visitare con noi il giacimento di Orvieto tra Trinità e Sugano e scegliere 2 massi che lavorerà a casa, sui Colli Euganei, a suo ritmo e non lontano del fabbro. Alain procederà alla schedatura dei gesti, attrezzi utilizzati, tracciati preparativi, cambio punteruole e scagle prodotte in modo da realizzare un referenziale sperimentale in grado di mettere in corrispondenza gesti con attrezzi e scaglie.

- attraverso alcune prime discussioni dal vivo (con abbozzi) è stata anche  avviata la collaborazione con l'ingegnere meccanico, Federico, giovane dottore del Dipartimento Ingegneria Meccanica di Padova, attualmente in contratto post-doc in Danimarca. È stato deciso di elaborare una relazione sulla tecnologia del mulino di Orvieto per un congresso internazionale che si terrà nel 2015.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________  missione 6 di Gennaio 2014 :   Nell'ottica dell'elaborazione della relazione da presentare (Marzo 2014) al convegno di Almerìa, A. Chartrain e il Prof. A. Buonopane di Verona si sono ritrovati a Orvieto, necropli del Crocifisso del Tufo dove su autorizzazione della Soprintendenza Archeologica dell'Umbria (Dott.sa De Angelis) hanno potuto fotografare e rilevare le iscrizioni presenti su 4 delle macine rinvenute all'estate 2012 nel fiume Paglia, luogo La Svolata, durante i lavori di una nuova strada di collegamento con la riva sinistra (ved. poster).

   È stata l'occasione di rilevare i marchi C.BER , BER, AVE TER e IVI. Parallelamente è stata sviluppata una prima riflessione su possibili modelli di quantità e di spazialità dei marchi a secondo del fatto che siano provenienti da officina, da negociatores o da installatori sui luoghi di destinazione (ved. "tentativo" nella colonna a destra). I marchi sono presenti sia su catilli (macine giranti) che -fatto meno rilevato finora- su metae (macine fisse) e, come lo evidenziano i rinvenimenti del Paglia, anche su impastatrici (2 marchi sui 4). Le questioni riguardanti l'epigrafia saranno sviluppate da A. Buonopane negli atti del congresso di Almerìa.

   La missione a Gennaio ha anche consentito (malgrado una pioggia abbondante e fredda) di fotografare e schedare 6 nuove macine tra quelle trovate alla Svolta di cui alcune sono visibile a destra.

 ______________________________________________________________ impastatrice rinvenuta nel fiume Paglia

Av

con iscrizione AVE TER

____________________________________________________________  tentativo di modellizzazione dei marchi

Tentata

a secondo della loro possibile origine : dalle officine, dai commercianti, dall'installatore, dal proprietario

________________________________________________ bozza di catillus in corso di lavorazione e con base quadrata (H = D = 47 cm)

R 16 catillus base quadrata h d 47cm

________________________________________________ meta R.2-3 con ( in basso) una laborazione fina, con tracce di tagliante orizzontali, e con (in alto) crateri di lavorazione semi-grezza realizzata con punta

R 2 3 due lavorazioni

__________________________________________________ macina vesuviana

Macina vesuviana leger

_____________________________________________________________________________________________ marchio IVI  su una meta rinvenuta alla Svolta

R0 15 meta ivi le ger 37 ko

_____________________________________________________________ macine della Svolta - impastatrici 18 e 19, catillus 20

La svolta serie 2 18 19 20

______________________________________________________________ marchio CBER sulla base di un'impastatrice della Svolta

Cber la svolta orvieto 2012

 

 

_______________________________________________________________________________________________________

ACCENNI alla CATENA OPERATIVA  -  APERÇU de la CHAÎNE OPÉRATOIRE  (macina di Pompei, Peacock 2a in Buffone 1999 - peso pieno ca. 1057 kg)

Seq

SEQUENZA 2 : Operazione 1 : preparazione dell'orlo (taglio ) e O.2 : livellamento faccia superiore

  Seq

SEQUENZA 3 : tracciato delle 2 fascie per le "orecchie" (engl. mounts) (O.3), inizio taglio laterale (O.4)  e sfiancamento della macina (O5 a O.7) forse a compartimenti

Seq

SEQUENZA 4 :  tracciato cerchio per la prima cavatura interna del cono superiore (O.8), perforazione centrale (O.9), poi cavatura I° e 2° cerchio (O.10-11), controllo regolarità della forma (O.12) e rifinitura (O.13)

SEQUENZA 5 : capovolgimento della macina per lavorazione del cono inferiore (SEQ. 6). Quest'ultimo dovendo osservare un determinato profilo adeguato a quello della meta sui cui poserà, si tratta di un'operazione delicata che richiede abilità e preciso controllo geometrico della forma, particolarmente dedicato a mantenere un perfetto centraggio della macina.

________________________________________________________________________________________________________________________

Giugno 2013 :     Resoconto della missione di Giugno 2013 a pagina "Cronologia del Progetto " (fase 7) nell'area Membri.

Mission de Juin 2013 :        Compte-rendu de la mission de Juin sur la page "Chronologie du Projet " (phase 7) en zone Membres .

 ________________________________________________________________________________________________________________________

NOVITÀ !  cliccare sulle 4 miniature qui sotto

____________________________________________

vignette-lavorazione.png

Schema Stacco e Lavorazione  

____________________________________________

___________________________________________

2009-lidar-foret-haye-nancy.jpg

rilev. LIDAR (p. Membri)

___________________________________________

___________________________________________

passeggiata-archeo-geol.png

Passegiata archeo-geologica 

___________________________________________

___________________________________________

vignette-bozze.png

Bozze di macina

___________________________________________

__________________________________   È scomparso alla fine del 2012  il grande antropologo delle tecniche e del mondo agrario François SIGAUT. Proponiamo l'hommage che la comunità archeo-tecno-antropologica gli ha dedicato sotto la firma di Sophie Archambault de Beaune :

debeaune-2013-rs-sigaut.pdf debeaune-2013-rs-sigaut.pdf.   ________________________________  

4-posts-structure.jpgLe four-posts structure des archéologues anglais, notre grenier à 4 poteaux si souvent trouvé sur les fouilles rurales mais ici... tout à fait actuel (dans la pente très verte en Juin de Pietramata).

Il four-posts structure dei colleghi inglesi, nostro granaio o fienile su 4 pali, così frequentement trovato negli insediamenti rurali dell'Europa. Qui però interamente ...attuale (nel pendio verdissimo a giugno di Pietramata).

 Il progetto ORViAMM è dedicato al geologo inglese Prof. D.P.S. PEACOCK (foto a destra) Fle

che negli anni 1980, individuò la roccia, stabilì una relazione con i grandi mulini di Pompei e scoprì l'importanza del centro molare di Orvieto.

 _________________________________________________________

Il sito del ORViAMM è in allestimento :  progressivamente saranno messi a disposizione, dopo la bibliografia e il progetto in PDF, numerose immagini e diverse sezioni. Verrà completato l'esposto del team e aumentato il numero dei documenti da scaricare ecc. Senza dimenticare più link ed informazioni sulla bella città di Orvieto.

Ogni tanto se arrivate a Error 404 Pagina non trovata vuol dire che si tratta di una pagina dello spazio Membri. Tuttavia, mediante iscrizione nell'apposito modulo Membri (giù nel menù verticale a sinistra), potrete accedere temporaneamente allo spazio Membri e a certi documenti per solo uso personale o pedagogico. Si racommanda in tal caso di indicare la vostra richiesta al webmaster tramite il menù orizzontale "contatti" in alto sotto il titolo. Grazie per la vostra gentile comprensione.

3.png

 

ORViAMM  -  ORViAMM  - ORViAMM  - ORViAMM  - ORViAMM  - ORViAMM

4-leucitite-di-orvieto.jpg

Blocchetto di lava della massicia colata proveniente dal Lago di Bolsena  (apparato vulsino) e stesa tra Sugano (ad Ovest di Orvieto) e Trinità. Si tratta di una lava abbastanza alcalina, povera in silice ed a carattere compatto. Si vedono bene le piccole vesciche (ex-bollicine di gaz della lava calda) e i cristalli bianchi di Leucite, un minerale che si forma durante un lento raffredamento della lava. La leucite è abbastanza caratteristica (anche se non solo) delle emissioni dell' apparato vulsino e della provincia magmatica romana. Diversa è per esempio la composizione del magma dell'Amiata, poco a Nord di Orvieto, o quello della zona Vesuviana.

Non si sà dalla compattezza, dalla micro-vescicolarità o dai cristalli biancastri di leucite quali aspetti entrassero nella qualità rinomata della pietra molare di Orvieto nell'Antichità.

 

Bloc de lave de la coulée massive en provenance du Lac de Bolsena (appareil volcanique vulsinien) et s'étendant entre le village de Sugano (à l'Ouest d'Orvieto) et le couvent de Trinità. Il s'agit d'une lave assez alcaline, pauvre en silice et de caractère compact. On perçoit bien les petites vacuoles (ex-bulles de gaz de la lave chaude) et les cristaux blancs de leucite, un minéral qui se forme au cours du lent refroidissement de la coulée. La leucite est assez caractéristique (mais pas exclusivement) des émissions de l'appareil vulsinien et plus généralement de la Province Magmatique Romaine. Toute autre est par exemple la composition du magma du Mont Amiata, un peu au Nord d'Orvieto, ou celui de la zone du Vulture dans le midi italien.

On ne sait actuellement ce qui, de la compacité de la roche, de sa micro-vacuolarité ou des cristaux blanchâtres de leucite, fit la renommée de la qualité de la pierre meulière d'Orvieto durant l'Antiquité.

 

Veduta, ripresa dalla rupe di Orvieto, della scarpata lavica ad Ovest della città, tra il paese di Sugano e il convento di Trinità. Una zona di cave importante potrebbe corrispondere alle due parti scure situate sul bordo del pianoro, in mezzo alla foto,  e divise da una lingua di verde (fosso).

Vue, prise depuis le plateau de tuf d'Orvieto, de la falaise de lave située à l' Ouest de la ville, entre le village de Sugano et le couvent de Trinità. Une zone de carrières importante pourrait correspondre aux deux parties obscures situées sur le rebord du plateau, au milieu du cliché,  et séparées par une langue de verdure (ruisseau).

____________________________________________________________________________________________________________________

sito creato il 2 Aprile 2013                         site créé le 2 Avril 2013                    © ORViAMM          

Utilizzazione o riproduzione consentite solo a fine di uso personale o scolastico o (raccomandiamo di contattarci prima) di semplice citazione in ambito scientifico o divulgativo. Utilisation ou reproduction autorisées seulement à des fins personnelles ou pédagogiques ou encore (nous recommandons alors de nous contacter préalablement) de simple citation en milieu scientifique ou de vulgarisation.

Data ultimo aggiornamento: 05/07/2021