area estrazione C.2

Le Bottacce (Est della C.2)

__________________________________ Questa pagina è intenta a dare una prima visione panoramica dell'area di potenziale estrazione che chiamiamo C.2.  Si colloca tra Sugano e la Chiusetta (vicino al laghetto).

Diamo inanzitutto indica- zioni sulla parte Est della zona C.2.

Sull'immagine accanto, in alto a destra la forca della stradina bianca corris- ponde all'ingresso all' agriturismo la Chiusetta.

____________________________________ 1-  Lo strato di sabbia cotta dalla colata

strati-base-coulee-copie.png

 

___________________________

___________________________________________________________________________________________________________

c2-est-base-vitrifiee.png

     Ad Est di Sugano, che forma un promontorio avvanzato, si osserva come un grande rientro rettangolare della colata, con i lati Ovest ed Est quasi diritti. Questa stessa forma in quanto poco suscettibile di essere naturale attira l'attenzione sulla probabilità che corrisponda ad una estesa zona di cava, antica o più recente. L'estrazione complessiva sarebbe di cica 2 ettari.

     Nella parte Est dell'area C.2 (a destra dunque) si può osservare una bella colata di leucitite massicia, il cui spessore risulta superiore a m. 10-12. Alla base la lava incandescente (foto 1 a simistra) ha cotto un complesso sedimentare di tipo paeosuolo o deposito di fondo stagno. Per una visione fotografica e stratigrafica rimandiamo al menù Passeggiata archeo-geologica a partire dal n° 13). Sull'immagine qui sopra, questo sfondo vitrificato viene mappato col tracciato rosso. L'estensione della colata, non ancora determinata e precisamente rilevata, risulta di circa 100-150 metri.

     Nell'angolo SW della C.2, la colata sembra fermarsi e presenta un bel fronte di leucitite massiccia con solito fissuramento verticale (foto qui sotto). Si nota anche (foto A) la traccia nerastra di una piccola cascata, secca al 9 maggio 2013 e dunque intermittente. In modo generale questa colata presenta delle fissure con pocchissima umidità interna, anche in quelle larghe (vedi foto C qui sotto). Pare dunque (da convalidare da altre osservazioni) che la leucitite si comporti globalmente come uno strato impermeabile. Le acque avranno di conseguenza tendenza a seguire i limiti laterali delle diverse colate, dove il raccordo con altre lingue laviche o con terreni sedimentari o di tufo rappresenta una zona di debolezza all'appetito vorace dell'erosione acquea.

    

___________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________ A- Colata massiccia nell'angolo Est di C.2

dsc407-colata-massiccia-est-di-c2.jpg

 

Si percepiscono la leucitite massiccia, la sua spaccata naturale e la traccia nera di una cascata intermittente. L'altezza del fronte di colata è superiore ai 10 m.

___________________________________________________________

_____________________________________________________ B- particolare del fronte di colata C.2 Est

fronte-est-c2-dsc400.jpg

Un albero vecchio 20-30 anni è cresciuto nel rientro corris-pondente ad un enorme blocco verticaloïde caduto. Sulla destra si vede lo spigolo lasciato dallo stacco, zona su cui andrebbero ricercate eventuali tracce di opera dei cavatori (antichi o più recenti).  __________________________________________________________

______________________________________________________ C- zoom sulla parete destra della foto B

fronte-est-c2-dsc402.jpg

La foto evidenzia la concavità dovuta allo stacco dell'enorme blocco verticale e propone una veduta ravvicinata dallo spigolo di destra. Si vedono anche le diaclasi più o meno allargate. Esse potevano essere utilizzate da parte dei cavatori per provocare lo stacco di ogni blocco.  ______________________________________________________

Data ultimo aggiornamento: 05/07/2021